COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA

Si avvisano i gentili visitatori che sono in vigore le seguenti tariffe per l’accesso a tutti gli istituti del Complesso monumentale della Pilotta (Teatro Farnese, Galleria Nazionale, area monumentale Biblioteca Palatina, Museo Archeologico, Museo Bodoniano):

Intero: 18 euro

Ridotto Gruppi: 14 euro (gruppi di adulti 10-30 pax)

Sconto Coppie di Genitori con figli da 18 a 24 anni: 14 euro

Ridotto dai 18 ai 24 anni € 2

Gratuito per i minori di 18 anni

Si informano, inoltre, i gentili utenti che l'acquisto dei titoli di ingresso tramite biglietteria online, ad esclusione dei gratuiti, sul presente sito è soggetto alla maggiorazione di € 0,20. Si informa che all‘ingresso degli spazi museali verranno controllati dal personale addetto i requisiti per la riduzione o gratuità. Si prega pertanto di portare con se i relativi documenti attestanti il diritto ai biglietti ridotti o gratuiti.

Si precisa che tutte le categorie che godono delle agevolazioni di ingresso nei luoghi di cultura statali previste dalla normativa e consultabili alla pagina: https://www.cultura.gov.it/agevolazioni hanno diritto di ingresso gratuito negli spazi del Complesso monumentale della Pilotta.Il biglietto è comprensivo della visita dei musei del Complesso Monumentale della Pilotta (Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, nuova ala del Museo Archeologico).

.

Il Complesso Monumentale della Pilotta è aperto dal martedì alla domenica, osservando la chiusura settimanale il lunedì. Il servizio di apertura al pubblico, senza fasce orarie, osservato quotidianamente sarà dalle ore 9.00 alle 19.00, (ultimo ingresso alle ore 18.00). L’ingresso al Complesso è previsto sia tramite acquisto diretto in biglietteria nell’area dei Voltoni che rimarrà aperta dalle ore 9.00 alle 18:00 che mediante prevendita sulla piattaforma Ticka al link https://pilotta.ticka.it/.

Per facilitare la verifica dei titoli di ingresso preacquistati online da parte degli addetti all’accoglienza, si chiede cortesemente ai visitatori di presentarsi all’ingresso con la stampa della prenotazione. Si avvertono i gentili visitatori che non sono consentiti rimborsi dei titoli di ingresso emessi.

Si precisa che nel preacquisto dei biglietti non è possibile prenotare l’orario di ingresso, che l’orario indicato sul biglietto corrisponde a quello di apertura del Complesso monumentale della Pilotta e che la visita può essere svolta durante l’arco della giornata, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

 

Le scolaresche potranno accedere esclusivamente su prenotazione e ricezione della relativa conferma scrivendo all’indirizzo e-mail cm-pil.scuole@cultura.gov.it

Il numero delle persone costituenti i gruppi è minimo di 10 e massimo di 30 persone, permanendo l’obbligo di essere accompagnati da una guida turistica, che non rientra nel computo delle 30 persone, e l’invito ad acquistare il biglietto online.Si avverte che potrebbe verificarsi l’eventualità che l’apertura di alcune sezioni espositive non possa essere garantita a causa di una situazione di grave carenza di organico del personale.

 

Il percorso di visita al Complesso monumentale della Pilotta è il seguente:

Ingresso- Scalone Monumentale;

Vestibolo Teatro Farnese;

Sala Antelami e il suo tempo;

Sala Arte a Parma 1400 con ingresso contingentato a 30 persone;

Platea e gallerie del Teatro Farnese;

Sala Parma al tempo dei Farnese, con ingresso contingentato a 30 persone;

Sala del Trionfo;

Ala ovest della Galleria Nazionale: Sala della pittura Toscana e dell’Italia centrale 1200-1500 – Sala della pittura Veneta 1200-1500, Sala della pittura Emiliana 1200-1500 – Sala dell’Arte in Lombardia 1400-1500 – Sala dei Fiamminghi – Sala Arte a Parma 1500-1600;

 

Ala nord alta della Galleria Nazionale: Gli Emiliani 1500 – 1600;

Ala nord bassa della Galleria Nazionale: la Pittura dell’impero spagnolo, dell’Arte in Lombardia e Italia centrale 1600-1700, dell’Arte sacra in Emilia, e dei Genovesi 1600-1700, della Natura morta, di Boselli, del Grand Tour, della Pittura veneta 1600-1700, dei Condottieri e battaglie,  nella Passerella Farnese con la Ritrattistica Ducale e il Medagliere Ducale;

Saloni ottocenteschi;

Spazi espositivi della Rocchetta (Ottocento a Parma e Il mito di Correggio) con ingresso contingentato a 30 persone;

Uscita Galleria Nazionale;

Galleria Petitot della Biblioteca Palatina;

Uscita dallo Scalone Monumentale.



Il Museo Bodoniano apre al pubblico dal 30 novembre, con il medesimo orario di apertura del Complesso monumentale della Pilotta, dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).

Tutte le categorie che godono delle agevolazioni di ingresso nei luoghi di cultura statali previste dalla normativa e consultabili alla pagina: https://www.cultura.gov.it/agevolazioni hanno diritto di ingresso gratuito negli spazi del Museo Bodoniano.

Agosto 2025

COMPLESSO MONUMENTALE PILOTTA
domenica 31 Agosto 2025 ore 09:00
Domenica 3 Agosto 2025 prima domenica del mese, come previsto dall’iniziativa Domenica al Museo, il Complesso Monumentale della Pilotta sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Prosegui

Settembre 2025

COMPLESSO MONUMENTALE PILOTTA
dal 2 Settembre 2025 al 30 Settembre 2025
Domenica 7 Settembre 2025 prima domenica del mese, come previsto dall’iniziativa Domenica al Museo, il Complesso Monumentale della Pilotta sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Prosegui

Ottobre 2025

COMPLESSO MONUMENTALE PILOTTA
dal 1 Ottobre 2025 al 31 Ottobre 2025
Domenica 5 Ottobre 2025 prima domenica del mese, come previsto dall’iniziativa Domenica al Museo, il Complesso Monumentale della Pilotta sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Prosegui

Novembre 2025

COMPLESSO MONUMENTALE PILOTTA
dal 1 Novembre 2025 al 30 Novembre 2025
Domenica 2 Novembre 2025 prima domenica del mese, come previsto dall’iniziativa Domenica al Museo, il Complesso Monumentale della Pilotta sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Prosegui